Jorie Graham
Navigation
Browse by...
Create content
XSPF playlist settings
Home
Epopea americana in forma di fiume
View
Edit
Publication Type:
*
Select Type...
Book
Book Chapter
Journal Article
Conference Paper
Newspaper Article
Magazine Article
Web Article
Thesis
Film
Broadcast
Artwork
Audiovisual
Personal
Manuscript
Unpublished
Miscellaneous
Year of Publication:
*
(Submitted, In Press or YYYY)
Title:
*
Categories
Ranking:
- None selected -
aa -- SPACER (do not choose)
a_1st
b_2nd
c_3rd
d_4th
e_5th
f_6th
g_7th
h_8th
select a ranking of the criticism or article - Only For Interviews or Bibliography Entries
Jorie Graham Titles:
*
From The New World
To 2040
Rompiente
il Posto
P L A C E
P L A C E (UK)
Sea Change
Overlord
Never
Swarm
The Errancy
The Dream of the Unified Field
Materialism
Region of Unlikeness
The End of Beauty
Erosion
Hybrids of Plants and of Ghosts
The Earth Took of Earth
The Best American Poetry 1990
To A Friend Going Blind
All Things
Lines/Lignes, Réflexions/Reflections
Two Days
Deprisa
fast
fast (IT)
fast (UK)
New Poems
Our World (CN)
Prześwity
Runaway
Runaway (UK)
Selected Poems
Shënime nga realiteti i vetes
The Taken-Down God
To 2040 (UK)
[To] The Last [Be] Human
[To] The Last [Be] Human (UK)
The Lives of the Poems: Twelve Drawings on Canvas
Photographs & Poems
In the Pasture
The Turning
La Errancia
L'angelo custode della piccola utopia
Region der Unähnlichkeit
Zwischen den Zeilen
Sea Change (UK)
Overlord (UK)
Never (UK)
Swarm (UK)
The Dream of the Unified Field: Selected Poems (UK)
The Errancy (UK)
FRAZA (PL)
select one or more Book Titles as pertain to criticism, reviews, videos or audio recordings (hold the Ctrl key while selecting multiple Titles -- SELECT ALL FOR PROSE)
classification:
*
audio_clip
biography
criticism
interview
lecture
resources
video
book
photograph
prose
select one or more classifications for the entry/submission (hold the Ctrl key while selecting multiple classifications)
Authors:
*
Author names must be separated by semicolons
Magazine Title:
*
Volume:
Issue:
Edition:
Number:
Date Published:
(mm/yyyy)
Publisher:
Place Published:
Type of Work:
Masters Thesis, PhD Thesis, etc.
Publication Language:
Author Bio:
ISBN Number:
ISSN Number:
Call Number:
Key Words:
Separate key words with a
,
character
Abstract:
Notes:
URL:
COinS Data:
<span class="Z3988" title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Adc&rfr_id=info%3Asid%2Fhttps%3A%2F%2Fwww.joriegraham.com&rft.title=Epopea+americana+in+forma+di+fiume&rft.date=2020&rft.aulast=Galaverni&rft.aufirst=Roberto&rft.pub=Corriere+della+Sera"></span>
This will be automatically generated, only edit if you know what you are doing.
Full Text:
Epopea americana in forma di fiume<br><br>Jorie Graham ricorre a una scrittura di vasto respiro che poggia sull’esempio di Walt Whitman (e che, invece, è poco congeniale al Dna della tradizione italiana). Nei suoi versi c’è posto per tutto e per tutti, persino per il mondo<br><br> Corriere della Sera 9 Feb 2020 di ROBERTO GALAVERNI<br><br>Se esiste una possibilità espressiva difficilmente praticabile per la poesia italiana contemporanea, questa senza dubbio va cercata nei modi e nei registri epici. Con questo non s’intende ovviamente qualcosa di simile all’epos degli antichi e alla sua unità per sempre perduta, ma un’epica comunque problematica, interrogativa e imperfetta, che poi è la sola che sembrerebbe concessa ai moderni.<br><br>È difficile indicarne le ragione. Forse la nostra lingua poetica possiede un Dna lirico e petrarchesco che rende singolarmente rischiosa l’estensione della voce poetica alla materia stessa delle cose. Quando questo accade, il rischio è sempre lo stesso: che la lingua poetica scada nella prosa blandamente narrativa, ma più ancora, all’opposto, che l’espressione poetica sfondi nell’enfasi e nella retorica.<br><br>Le cose vanno diversamente per i poeti in lingua inglese, e negli Stati Uniti anche più che nella vecchia Inghilterra. Nella formazione di queste tradizioni il posto più importante spetta non a caso alla totale immanenza del teatro shakespeariano, come giustamente molti hanno sostenuto. Ma più ancora, almeno per gli americani, importa il precedente di Walt Whitman, il poeta del canto del mondo e di sé stesso nel mondo. E proprio il grande padre Whitman è di gran lunga la presenza che più si avverte nella poesia di Jorie Graham, tanto più nel suo nuovo libro, Fast, uscito nel 2017 negli Usa e adesso tradotto da Antonella Francini. Anche se va subito detto che un pezzo importante dell’Italia l’autrice lo porta con sé. È nata a New York, infatti, ma è cresciuta a Roma e parla molto bene l’italiano. Di conseguenza, come spiega Francini, anche il lavoro di traduzione l’ha vista particolarmente attiva e coinvolta.<br><br>Ma perché il sentimento epico? Perché Whitman? È presto detto: perché in queste poesie, in cui pure scorrono nel modo più frenetico e veloce ( fast, appunto) immagini, oggetti, pratiche, figure, consuetudini di un mondo, diciamo così, ipercontemporaneo, l’interrogazione principale riguarda sempre e comunque la consistenza effettiva dell’essere, umano ma anche, come dal titolo di una poesia, post-umano; e allora il sentimento di sé, degli altri e del mondo, della presenza della nostra vita qui e ora, e insieme del suo mancamento, della sua possibile illusorietà. Molte poesie sono costruite su un doppio filo intrecciato: la voce che parla vive come lasciandosi portare dalla corrente della vita stessa, ma intanto guarda vivere dall’esterno sé stessa e gli altri, interrogandosi continuamente sulla plausibilità del proprio contatto col mondo, sull’immedesimazione, su che cosa significhi esistere, e insomma sul mistero stesso della vita.<br><br>Potremmo dire che Fast è anzitutto un libro sul percepire e percepirsi («Sento il mio pensare »), sull’identità, non solo personale, come autenticità e contraffazione, come naturalezza e artificio, tanto più che il confine tra i due versanti appare di fatto indeterminato. «Sono le 19.85, è primavera inoltrata, è l’apogeo del capitale, del/ fluire, della fruizione dell’andare»; o ancora: «Ecco arrivare il mio tu, sorge in me, il mio sentire/ il tuo essere, il mio me, che in-/ grandisce, elabora, scorre». È questo lo spirito di Whitman di cui si diceva, e che a questo punto può risultare problematico, sfrangiato, labile quanto si vuole, eppure sempre invariabilmente inteso a redimere e redimersi nel presente o mai più. «Ora. È un luogo ora. Tu hai un’ora?».<br><br>In questi testi in forma di fiume, dove un profluvio di trattini e freccette sottolinea il senso di continuità e di legato del tutto, si crea così un singolare effetto di rallentamento e di sospensione, di compresenza del tutto nell’attimo (forse l’epica è proprio questo). Allo stesso modo, in questa New York o in questo mondo in cui tutto scorre e scorre e si trasforma — le questioni del reale e del virtuale, dello sfruttamento ambientale, della mercificazione, e poi le migrazioni, le guerre, gli acquisti, il computer, gli occhiali 3D e tant’altro — Graham fa risuonare però una domanda più arcaica e più selvaggia, che ha a vedere con la presenza stessa delle persone e degli esseri. Certo, i suoi non sono affatto argomenti pretestuosi, ma è comunque l’avvertimento indubitabile di una specie di piattaforma del nostro esserci che altrettanto indubitabilmente appare labile e imprendibile, a inquietarla e a muovere la sua poesia.<br><br>Ecco allora un raggio di luce sul pavimento, il trascolorare fulmineo del cielo, una conversazione telefonica, la voce della vecchia madre ascoltata in cucina: cosa sono, che senso hanno, come percepiscono sé stesse, e cosa c’entrano con me?<br>
You may enter a full text or HTML version of the publication here.
Input format
Filtered HTML
Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
Allowed HTML tags: <a> <em> <strong> <cite> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>
Lines and paragraphs break automatically.
Full HTML - With WYSIWYG
More information about formatting options